Non ci sono articoli nel tuo carrello.
Non soltanto acque cristalline, spiagge di sabbia finissima e panorami mozzafiato. Il Sud Italia è noto anche (e soprattutto) per la sua tradizione culinaria, che porta in tavola ingredienti e materie prima prodotte in questo splendido territorio. Ne sono un perfetto esempio i piatti tipici calabresi, che vanno ben oltre la ‘nduja e il peperoncino, spaziando tra prodotti del mare a quella della montagna.
Andiamo allora alla scoperta della Calabria attraverso le sue ricette più note, che ti consigliamo vivamente di provare quando ti capiterà di passare per città come Cosenza, Crotone e Reggio Calabria.
“E pruppette e mulingiane” sono uno tra i più noti piatti tipici della Calabria. E a buona ragione. Solo chi le ha provate conosce quella meravigliosa sensazione che prova il palato quando si muove una polpetta croccante all’esterno e morbida all’interno. Un vero e proprio idillio per i più golosi. Eppure, di per sé questa è una delle preparazioni più semplici dell’intera tradizione culinaria locale. Un piatto povero, le cui origini si fanno risalire alla vita contadina: pane, pecorino, prodotti dell’orto e uova erano ingredienti sempre presenti nelle case delle famiglie di campagna, che hanno così pensato di mettere insieme questi ingredienti in un unico piatto. E così sono nate le polpette di melanzane, una delle ricette più emblematiche di tutta la Calabria. Servite calde o fredde, sono perfette da provare in qualunque stagione dell’anno.
È ancora indubbia la paternità di questa ricetta, che da moltissimi anni si contendono Reggio Calabria e Messina, anche se la Calabria è riuscita a spuntarla ottenendone l’inserimento nell’elenco dei prodotti alimentari tradizionali del MIPAAFT – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali -. Possiamo quindi considerarlo, a tutti gli effetti, uno dei piatti tipici di Reggio Calabria. Il nome della ricetta parla da sé: un secondo di pesce condito con pomodoro, capperi e olive a volontà. Ancora un piatto semplice, che mette insieme i prodotti caratteristici del territorio e che ha il potere di regalare un’esperienza di gusto assolutamente unica nel suo genere. I sapori del mare e della terra si mescolano alla perfezione, ed è un tripudio di sapore.
Impossibile fare un elenco dei migliori piatti tipici calabresi senza citare le frittole di maiale, una ricetta che da moltissimi secoli fa parte della tradizione di questa terra. Preparate con le parti meno nobili del suino (cotenna, guancia, lingua, orecchie, muso e rognone), le frittole erano tra i piatti più consumati nelle famiglie dei contadini, che erano soliti non sprecare assolutamente nulla dei prodotti che avevano a disposizione. La preparazione è piuttosto lunga e complessa: in un pentolone, chiamato caddarà, si fa sciogliere lentamente il grasso del maiale, a cui poi si aggiungono acqua ed altri scarti dell’animale. Si porta tutto ad ebollizione per sei ore e poi il piatto è pronto per essere servito. Certo, può non essere adatto a tutti i palati, ma vi assicuriamo che vale la pena provarlo se davvero volete conoscere le tradizioni culinarie della Calabria.
La fama della ‘nduja la precede, diciamoci la verità. Eppure pochi sanno che il celebre insaccato calabrese viene utilizzato come condimento per alcuni dei primi piatti tipici calabresi. Qui te la proponiamo abbinata alla fileja, una pasta caratteristica di Vibo Valentia, dove viene chiamata con il nomignolo di “maccheroni al ferretto”, perché preparata attorcigliando l’impasto attorno ad un bastoncino di legno. Immagina ora un formato di pasta così particolare abbinato ad un sugo preparato con l’nduja, e siamo certi che avrai già voglia di provare questo piatto. Aggiungici una spolverata di pecorino locale, ed ecco un’altra delle ricette calabresi preparate con i gustosi prodotti tipici della sua terra.
Concludiamo in bellezza con uno dei piatti più golosi della zona di Reggio Calabria. Se ti trovi a passare di qui, in qualunque stagione dell’anno, ricordati di farti degli amici reggini che ti possano invitare a pranzo o a cena, perché vale davvero la pena provare questa ricetta. Che si tratti di un antipasto, di un secondo o di un contorno, non è chiaro. Una sola cosa è certa: i peperoni ripieni calabresi sono un tripudio di sapori. Gli ingredienti, come sempre, sono quelli tipici del territorio: i peperoni piccoli, tondi e dal sapore dolciastro, da riempire con un preparato a base di formaggio, pangrattato, prezzemolo e uova. Poi, sta alle bontà delle nonne decidere cosa aggiungere al ripieno: mortadella, macinato di maiale, provola e prosciutto sono tra gli ingredienti più gettonati, ma ognuna ha la sua ricetta personalizzata e vale davvero la pena provarla. Parola di Calabresi.