Le crocette calabresi sono un’antichissima ricetta che si tramanda in famiglia. Si chiamano crocette per il modo in cui sono lavorate, incrociate come fosse una piccola croce.
--
Le crocette calabresi sono un’antichissima ricetta che si tramanda in famiglia. Si chiamano crocette per il modo in cui sono lavorate, incrociate come fosse una piccola croce. All’interno delle crocette si mette frutta secca ma in particolare si usano i gherigli di noci. Una volta cotte in forno caldo vengono spolverate di zucchero e spruzzate con mosto cotto di fichi. Nei tempi passati i fichi erano i dolci per l’inverno specie per il periodo di Natale e il sostentamento calorico per eccellenza per tutta la famiglia.
I fichi, anche se si pensa che hanno tante calorie è un frutto che può essere consumato da grandi e piccoli, non ha coloranti ne conservanti, ha proprietà digestive. Una crocetta ha solo 255 Kcal, le crocette calabresi si possono consumare al posto di una merendina. Sono uno snack delizioso per grandi e piccini!
Ingredienti:Fichi di calabria cotti al forno,noci(10%),cotto di fichi,aromi naturali.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE
Valori medi per 100 g di prodotto
|
Energia
|
336
|
Kcal
|
1403
|
Kj
|
Grassi
di cui Saturi
|
2.7
0.4
|
gr
gr
|
Carboidrati
di cui Zuccheri
|
74.2
41.8
|
gr
gr
|
Fibre
|
0
|
gr
|
Proteine
|
3,7
|
gr
|
Sale
|
0,02
|
gr
|
Assunzioni giornaliere di riferimento per un adulto medio (8400 kj/2000 kcal)
|